Notizie dal mondo del food and beverage

Obesità, una malattia che colpisce 650 milioni di persone nel mondo



In tutto il mondo gli obesi sono più di 650 milioni. Il fenomeno ormai ha assunto le proporzioni di una vera e propria epidemia che non continuerà a espandersi, secondo le previsioni degli esperti dell’Imperial College di Londra. Un problema su cui dovrà presto intervenire l’Organizzazione mondiale della sanità.

 Dati sull'obesità a livello mondiale - 2016

Se è vero che tre quarti degli abitanti del Pianeta soffre la fame, è altrettanto tragicamente vero che il resto, al contrario, mangia troppo. Talmente tanto da sviluppare il problema opposto alla malnutrizione, che affligge milioni di bambini nei Paesi del Terzo e Quarto mondo: l’obesità, che è arrivata oggi a coinvolgere circa il 13% della popolazione mondiale adulta.

 

Un dato allarmante per tutti e per i medici nutrizionisti in primis. Se non si inverte subito la tendenza, nel 2025 la percentuale salirà velocemente al 18% tra gli uomini e al 21% tra le donne, con valori di obesità grave del 6% per gli uomini e del 9% per le donne. I rischi per salute sono enormi e, infatti, secondo il trend previsto dagli esperti, entro il 2025 aumenteranno anche i casi di malattie cardiovascolari, ictus e tumori.

 

Questo lo scenario che emerge dai dati raccolti dall’Imperial College di Londra, che in un recente studio ha coinvolto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e oltre 700 ricercatori nel mondo, secondo cui il problema è da mettere in relazione a un cambio repentino delle abitudini alimentari. Nella gran parte dei Paesi industrializzati, infatti, la dieta a base di cereali e fibre è stata sostituita con una a base di grassi insaturi, conservanti, zuccheri, oli e prodotti animali. A contribuire, poi, sono cattive abitudini alimentari, dettate, spesso dai ritmi frenetici della vita. Molti, per esempio, saltano la colazione, pranzano velocemente davanti al pc, cenano sul divano davanti alla tv e con il telefono in mano. Ebbene sì, anche lo smartphone può farci ingrassare.

 

Il focus dei medici è soprattutto sui bambini, per cui l’incidenza di obesità è cresciuta esponenzialmente, con l’aumento di proposte di junk food e merendine. Insomma, l’obesità sta diventando una vera e propria epidemia a livello intergenerazionale.

17 novembre 2016
© Riproduzione riservata