TDM, realtà giovane e dinamica, si è distinta per aver introdotto sul mercato i sistemi di gestione dell’allevamento Afimilk, accompagnando l’allevatore con una specifica formazione, affinché sia in grado di utilizzare al massimo quanto offerto dai sistemi che, normalmente, sono costruiti su misura secondo le esigenze di ogni singolo cliente.
Afilab è uno strumento ideato per effettuare un’ analisi delle componenti del latte in tempo reale.
L’installazione di Afilab avviene in sala di mungitura vicino al lattometro e ne viene posizionato uno per ogni singola postazione. In questo modo si consente l’analisi del latte di tutti gli animali presenti ad ogni mungitura così che non sia necessario che intervenga l’allevatore: per l’analisi non è richiesto l’utilizzo di reagenti.
Il latte, attraversando Afilab, non subisce modifiche e può essere raccolto nel frigo. Con questo strumento, infatti, l’analisi si basa sulla spettroscopia nel vicino infrarosso (uguale alla tecnica utilizzata per l’analisi dei foraggi con la metodica NIR). Un raggio di luce attraversa il latte di una bovina durante la mungitura e, Afilab determina il contenuto di grasso, proteina, lattosio e cellule somatiche (espresse in 4 classi) grazie alla rifrazione della luce che colpisce il latteo.
Afifarm è il software di gestione che viene utilizzato per raccogliere ed analizzare tutte le informazioni ricavate da Afilab, così che l’allevatore possa gestirle con semplicità e nel più breve tempo possibile.
Afilab è risulta essere necessario per accrescere il profitto della propria azienda da latte.
I vantaggi
- Gestione della genetica: aumenta il valore potenziale del latte dell’allevamento;
- Salute animale: rileva problemi metabolici;
- Alimentazione: migliore gestione della strategia alimentare e della qualità della razione grazie la precoce rilevazione delle acidosi ruminali sub-acute;
- Latte: separazione del latte con un elevato livello di proteina durante la mungitura che garantisce un prodotto con un valore economico migliore;
- Controllo della mungitura: in caso si dovesse rilevare del sangue, la mungitura viene bloccata;
- Misurazione continua: non è necessario effettuare il campionamento o aggiungere additivi al latte;
- Nessuna parte in movimento: inferiori costi di mantenimento e operazioni di pulizia meno complicate.
Caratteristiche principali
- Misurazione di componenti del latte: misura il contenuto in grasso, proteina e lattosio del latte;
- Controllo qualità: rileva il livello di cellule somatiche e la presenza di sangue;
- Tecnologia a libero flusso: la misurazione avviene in continuo ed il latte attraversa il sistema liberamente
- Circuiti integrati: non vi sono parti in movimento o restringimenti del lume attraversato dal flusso di latte;
- Installazione in linea: lo strumento compie un monitoraggio di ogni animale ad ogni mungitura;
- Misurazione in tempo reale: i dati vengono analizzati e sono disponibili immediatamente per il manager dell’allevamento.